RACCOLTA URINE PER UROCOLTURA
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE
Al momento della raccolta il paziente non deve essere sotto terapia antibiotica (sospesa eventualmente da almeno una settimana); in caso contrario dichiarare il tipo di farmaco assunto al personale di accettazione. È preferibile raccogliere il 2° getto della prima urina emessa al mattino, a distanza di almeno tre ore dall'ultima minzione.
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
procedere ad una accurata pulizia dei genitali con acqua e sapone evitando l'uso di disinfettanti.
lasciare defluire il primo getto di urina raccogliendo il successivo in un contenitore sterile per urine acquistato in farmacia.
nei bambini al di sotto dei tre anni di età, si consiglia la raccolta con sacchetto di plastica sterile da applicare dopo accurata detersione dei genitali con le stesse modalità sopra descritte e rimuovendolo appena avvenuta la minzione. Il campione di urina cosi raccolto va riposto in un contenitore sterile.
CONSEGNA DEL CAMPIONE
Il campione di urine va consegnato in laboratorio al più presto e comunque entro le due ore dall'emissione.
RACCOLTA URINE DELLE 24 h
Alle ore 7 del mattino precedente il giorno di esecuzione degli esami:
urinare svuotando completamente la vescica e buttare via tale minzione.
procurarsi un capace recipiente (di plastica o di vetro) ben pulito e conservarlo durante la raccolta in ambiente fresco o in frigo a + 4° (se un solo recipiente non basta, utilizzarne tanti quanti ne servono per raccogliere completamente TUTTE le urine emesse nelle 24h).
raccogliere TUTTE le successive minzioni nel contenitore fino all'ultima, esattamente alle ore 7 del giorno successivo.
è indispensabile consegnare TUTTE le urine raccolte.
qualsiasi anomalia nella raccolta va segnalata al personale di segreteria al momento dell'accettazione delle urine.
NOTA: presentarsi DIGIUNI se si deve effettuare anche il prelievo del sangue.
RACCOLTA URINE 24 ORE CON ACIDO CLORIDRICO (HCl)
Alle ore 7 del mattino precedente il giorno di esecuzione degli esami:
Urinare svuotando completamente la vescica e buttare via tale minzione.
procurarsi due capaci contenitori (bottiglie di vetro o plastica) ben puliti ed in UNO SOLO dei due recipienti versare il contenuto della fiala di acido cloridrico consegnata dal Laboratorio.
raccogliere ogni successiva minzione in un recipiente pulito e graduato e immediatamente versare metà minzione in ciascuno dei due contenitori precedentemente preparati.
ripetere l'operazione ad ogni minzione fino all'ultima, esattamente alle ore 7 del giorno successivo.
è indispensabile raccogliere le minzioni e conservare i recipienti in ambiente fresco durante la raccolta (frigorifero + 4° C). Se i contenitori preparati non dovessero bastare, procurarsi altri due contenitori simili, versare in uno dei due almeno 200 cc di urina acidificata e procedere alle successive raccolte dividendo sempre le urine con le modalità descritte in precedenza, fino allo scadere delle 24h di raccolta.
N.B: Si raccomanda di usare la massima cautela con la fiala contenente l'acido cloridrico durante l'uso, il trasporto, la conservazione, data l'estrema causticità.
Qualsiasi anomalia rilevata durante la raccolta urine deve essere segnalata al personale di accettazione al momento della consegna dei campioni.
ATTENZIONE!!!
La soluzione di acido tricloroacetico al 10% ha funzione di conservante del campione, evitare il contatto con la pelle e gli occhi.
Tenere fuori dalla portata dei bambini!.
Non ingerire!.
In caso di contatto lavare immediatamente ed abbondantemente con acqua.
In caso di incidente o di malessere consultare il medico.
La sostanza pura è tossica, ustionante ed infiammabile.
NOTA: presentarsi DIGIUNI se si deve effettuare anche il prelievo del sangue.