Esenzione - CENTRO DIAGNOSTICO CIGLIANESE SRL

logo centro
)
Vai ai contenuti

Sono esentati dal pagamento del ticket sulle attività specialistiche e diagnostiche i cittadini che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • per età: sono esenti le persone con età inferiore ai 6 anni o superiore ai 65, se appartenenti a nucleo familiare il cui reddito non è superiore ai 36.151,98 euro lordi annui.

  • in condizioni di gravidanza (per le prestazioni previste da uno specifico protocollo).

  • per patologie specifiche.

  • se pensionati al minimo, d'età compresa tra 60 e 65 anni, con reddito annuo non superiore a 8263,31 euro, (aumentato di 516,46 euro fino ad un massimo di 11.362,05 Euro per il coniuge ed ogni figlio a carico).

  • se disoccupati iscritti al Collocamento (con esclusione di coloro che sono nell'attesa di prima occupazione), con reddito annuo non superiore a 8.263,31 Euro o familiari di disoccupati.

  • se pensionati sociali o familiari a carico di pensionati sociali.


La dichiarazione di appartenere a nucleo familiare con reddito inferiore ai limiti previsti deve essere sottoscritta dall'interessato o da un suo familiare, sul retro della ricetta che prevede l'esenzione.

Le autodichiarazioni sono sottoposte a verifiche circa la loro autenticità.

L'esenzione per patologia prevede che l'interessato non versi il ticket per visite ed esami correlati alla condizione di malattia, come riportato nell'allegato al certificato d'esenzione.

L'esenzione per invalidità, prevede che, l'interessato non versi alcuna forma di contributo alla partecipazione alla spesa, per ogni visita specialistica od attività diagnostica, di cui abbia bisogno.

L'attestazione del diritto all'esenzione deve essere effettuata a cura del Medico prescrittore, cui spetta il compito di riportare il codice previsto nell'apposito riquadro della ricetta.

Torna ai contenuti